"Alla scoperta della Frisona Italiana", oltre 200 bambini entusiasti hanno partecipato all’iniziativa |
|
Oltre 200 bambini accompagnati dai loro genitori hanno partecipato domenica 22 maggio 2022 alla prima edizione di “Alla scoperta della Frisona Italiana”, evento organizzato da ARAER in collaborazione con altri importanti partners, svoltosi presso la Fattoria Alex di Roncolo di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia.
Un successo senza precedenti che nel rispetto delle norme antiCovid previste ha permesso a tanti bambini di entrare in contatto con un mondo spesso a loro sconosciuto, dove hanno potuto vedere e toccare con mano gli splendidi esemplari di bovine allevate che producono latte biologico destinato a diventare Parmigiano Reggiano.
Giochi, laboratori, caccia al tesoro, mungitura, toelettatura e sfilata del bestiame nel ring allestito per l’occasione, oltre alla possibilità di avvicinarsi ad altri animali presenti in azienda come conigli e cavalli, hanno costellato l’intera giornata, calda e soleggiata, di momenti che i numerosi piccoli partecipanti non dimenticheranno, al termine della quale ognuno di loro, prima del suggestivo lancio di palloncini, ha ricevuto un ambito premio.
“Confidavamo in un successo dell’iniziativa – afferma il presidente di ARAER, Maurizio Garlappi – ma certo non immaginavamo questi numeri e soprattutto l’entusiasmo che sia i bambini che i loro genitori hanno manifestato partecipando a ogni attività proposta con uno slancio davvero sorprendenti”.
Al termine dell’intensa giornata, il direttore di ARAER, Claudio Bovo, insieme al coordinatore della SPA di Reggio Emilia Paolo Denti, a nome dell’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna ha consegnato alla famiglia Ceccardi, titolare dell’Azienda Alex, una commovente targa in ricordo del giovane Alex, un momento molto coinvolgente che ha toccato il cuore di tutti i presenti.
“Dopo questo travolgente successo – sono state le parole del direttore Bovo – l’obiettivo è quello di proseguire in futuro con una seconda edizione di questa iniziativa che non solo permette alle giovani generazioni di conoscere un mondo di cui spesso non conoscono l’esistenza, ma permette a noi di avvicinarci con gesti concreti ai consumatori, dimostrando anche con questi eventi che gli allevatori amano i loro animali, li trattano al meglio e sono orgogliosi di far vedere tutta la passione che mettono nella loro attività”.
VEDI FOTO
|
|
ARAER E ANABIC AL SOMMET DE L'ELEVAGE APPUNTAMENTO A CLERMONT-FERRAND (FRANCIA) DAL 4 AL 7 OTTOBRE 2022 |
|
Araer e Anabic parteciperanno per la prima volta a una delle rassegne internazionali più importanti per il bestiame da carne. Il Sommet de l'Elevage è infatti un appuntamento molto importante dove ogni anno sfilano le più prestigiose razze di bovini da carne del mondo. Grazie anche al contributo elargito dalla Regione Umbria e dalla Regione Marche, ARAER e ANABIC hanno organizzato questa iniziativa per permettere agli allevatori, a tutti gli operatori della filiera e anche agli appassionati di partecipare a questo appuntamento fieristico che nel corso dell'edizione dello scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 90mila visitatori. Le prenotazioni sono già aperte. Per informazioni e iscrizioni potete contattare la segreteria ARAER allo 051/760600 o 335/7818229. Nella locandina che trovate allegata a questo post potrete consultare l'intero programma previsto. Ricordiamo che il termine delle iscrizioni è fissato al 30 aprile 2022.
Locandina
|
|
PESTE SUINA AFRICANA, ARAER E REGIONE EMILIA ROMAGNA INSIEME A SOSTEGNO DEL COMPARTO |
|
Un numeroso pubblico, in presenza e collegato da remoto, ha seguito l'incontro organizzato da ARAER in collaborazione con il Servizio salute animale dell'Asl di Parma dedicato all'emergenza sanitaria legata alla Peste suina africana (Psa).
L'evento si è tenuto presso il Consorzio agrario provinciale di Parma, che ha messo gentilmente a disposizione per l'occasione la sua sala riunioni.
Dopo la scoperta del primo caso a fine dicembre dello scorso anno, a oggi le carcasse di cinghiale infette rinvenute nella zona di restrizione compresa tra Piemonte e Liguria ammontano a 90 unità.
Ogni settimana i casi, pur lentamente, aumentano e la task force messa in campo dal ministero della Salute, con la nomina di un Commissario straordinario per l'emergenza per tentare di eradicare la malattia, sta lavorando alacremente con il timore che il virus possa irrompere in un allevamento suino con le drammatiche conseguenze che questo vorrebbe dire.
All'incontro svoltosi il 7 aprile scorso è stato particolarmente significativo l'intervento dell'assessore regionale all'Agricoltura, Alessio Mammi, che ha detto: "Da tempo sapevamo di correre il rischio che la malattia avrebbe fatto la sua comparsa anche nel nostro Paese. Adesso dobbiamo riuscire a mettere in atto tutte le misure necessarie per eradicarla. Recinzioni e biosicurezza sono le uniche armi che abbiamo a disposizione. Per entrambe la Regione Emilia Romagna vuole essere un sostegno per gli allevatori che stanno già attraversando un momento molto difficile a causa degli aumenti dei costi energetici e delle materie prime. Malgrado lo stanziamento da parte del Ministero di 50 milioni di euro a sostegno del comparto, manca ancora il decreto che stabilisca come i 15 milioni che ne fanno parte, destinati a implementare i sistemi di biosicurezza, andranno spesi; quale tipo di aiuto prevedono, a chi saranno erogati, se alle aziende o alla Regione. Tutte domande che esigono una risposta e che farò al ministro Patuanelli in occasione di un incontro che avrò insieme a tutti gli altri assessori regionali all'Agricoltura: ricordiamoci che l'Emilia Romagna copre da sola il 50% della produzione nazionale di salumi. Si fa quindi presto a capire cosa vorrebbe dire per noi se il virus della Psa entrasse anche in un solo allevamento".
All'incontro hanno partecipato la dottoressa Anna Padovani e il dottor Ivano Massirio della Sanità veterinaria della Regione Emilia Romagna; la dottoressa Alice Prosperi della sezione di Parma dell'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna; il dottor Cosimo Paladini, direttore del Servizio salute animale dell'Asl di Parma e il dottor Mario Pellaccini, medico veterinario.
"Sono già passati 4 mesi dalla scoperta del primo caso - ha spiegato Anna Padovani - e ora occorre agire in fretta per la messa in posa delle recinzioni previste nell'area circoscritta tra le due autostrade che si trovano a ridosso della zona infetta, la A7 e la A26, al fine di creare una sorta di cuscinetto che di fatto costringerebbe i cinghiali a non uscire dalla zona delimitata".
Sull'importanza della biosicurezza fuori e dentro l'allevamento si è concentrato l'intervento di Alice Prosperi e Cosimo Paladini, ponendo un'attenzione particolare ai mezzi di trasporto, ai visitatori e alla possibilità di tracciare e rintracciare chi, malauguratamente, potrebbe essere portatore del virus in porcilaia.
"Stiamo monitorando tutti gli allevamenti suinicoli della provincia di Parma per stabilire il rispetto dei requisiti previsti in materia di biosicurezza - ha sottolineato Paladini - Auspico che insieme all'Ordine dei medici veterinari di Parma e all'Istituto zooprofilattico si possa elaborare un Piano univoco che aiuti gli allevatori a migliorare e/o implementare un sistema che è imprescindibile per difendere il bestiame dal contagio di qualsiasi malattia, oggi rappresentata nella sua drammaticità dalla Psa".
VEDI LA REGISTRAZIONE DELL' INCONTRO
|
|
AD AGRIUMBRIA IN MOSTRA LE PIÙ BELLE ROMAGNOLE, L'AZIENDA AGRICOLA CENNI FA INCETTA DI PREMI |
|
Nonostante una giornata dal sapore tipicamente invernale, il pubblico delle grandi occasioni non ha voluto mancare all'appuntamento con la 53ma edizione di AgriUmbria, svoltasi dal 1 al 3 aprile scorsi a Bastia Umbra (Perugia).
Come sempre le Mostre zootecniche hanno rappresentato anche alla più importante rassegna agrozootecnica del Centro Italia uno degli appuntamenti più attesi.
Nel ring dedicato all'esposizione delle diverse razze bovine da carne la Romagnola è stata ben rappresentata dagli associati ARAER che hanno portato in mostra i loro migliori soggetti.
Nella categoria delle bovine da 5 a 8 anni il primo premio assoluto è andato a Gemma Dal Prato dell'Azienda agricola Prato di Tassinari P. di Forlì, al quale è andato il massimo riconoscimento anche nella categoria delle Manzette da 15 a 18 mesi con Mimì Dal Prato.
Ricco il bottino anche per la Società agricola Cenni di Ravenna che si è piazzata al primo posto nella categoria delle Manzette da 12 a 15 mesi, nelle Manze da 18 a 24 mesi e in quella delle Vacche da 3 a 5 anni rispettivamente con Nizza delle Colline, Miranda Delle Colline e Laura delle Colline.
Nella Categoria delle Manzette da 6 a 9 mesi il primo posto è andato a Nietta della Società agricola Canfè di Giovacchini (Forlì); mentre tra le Manzette da 9 a 12 mesi il massimo riconoscimento è andato a Nea del Petruschio di Rossi Gabriele & c.S.s. di Forlì.
Infine, nella categoria delle Giovenche da 24 a 36 mesi il primo premio è stato assegnato a Lady Scherif di Giuseppe Drudi (Rimini).
VEDI FOTO
VEDI VIDEO
|
|
GRADUATORIA DI MERITO DEGLI ALLEVAMENTI PER KG DI PROTEINE E MEDIE AZIENDALI ANNO 2021 |
Estratto dal Bollettino dei controlli della produttività del latte - Anno 2021
Classifica Provinciale
|
|
DA UN'AZIENDA AGRICOLA CONFISCATA ALLE MAFIE UN ALLEVAMENTO DA OGGI SOCIO ARAER |
|
Il prossimo 21 marzo, in occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta alla sua 27ma edizione, il bene confiscato alle mafie situato a Longastrino di Argenta (FE) in via Giuliana 32 verrà consegnato dall'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata al Comune di Argenta, che lo riutilizzerà per scopi sociali come previsto dalla normativa antimafia.
Si tratta dell'azienda agricola Le.Ni srl al cui interno è presente un allevamento di bovine da latte oggi socio ARAER presso il quale il personale tecnico dell'Associazione effettua i periodici controlli funzionali del latte.
"Il ruolo di un'associazione come ARAER - spiega il direttore Claudio Bovo - è quella di essere protagonista anche degli avvenimenti legati all'attualità che da negativa, come in questo caso, si trasforma in positiva e in occasione di rilancio. Anche per questo siamo molto orgogliosi di poter annoverare tra i nostri associati, da ora in poi, anche l'allevamento presente all'azienda agricola Le.Ni".
|
|
ARAER CERTIFICA IL SUCCESSO DELL'ANTICA FIERA DI SAN GREGORIO SVOLTASI A MORCIANO DI ROMAGNA |
|
Due anni di sospensione dovuta alla pandemia non hanno spento l'entusiasmo che ha caratterizzato l'Antica Fiera di San Gregorio, tradizionale appuntamento di Morciano di Romagna, provincia di Forlì, svoltasi dal 5 al 13 marzo scorsi.
Nel rispetto di quanto prevedono le disposizioni anticovid, la rassegna ha saputo attrarre un pubblico numeroso, disciplinato e soprattutto desideroso di riappropriarsi degli eventi del territorio che rappresentano un punto di riferimento irrinunciabile.
Quest'anno poi ARAER ha rivestito un importante ruolo organizzativo con la prima edizione della Mostra Interprovinciale dei Bovini di razza Romagnola, svoltasi al Foro Boario di Morciano.
Quaranta i soggetti in mostra, culminata con la proclamazione del toro campione assoluto, riconoscimento che nella categoria dei tori oltre 36 mesi è andato a Indovinello dell'Allevamento di Giuseppe Drudi di Misano Adriatico.
Nella sezione Junior il podio è andato al torello Monaco dell'azienda agricola Amos Torriano di Montescudo.
Nella sezione Femmine Senior il primo premio è andato a Gemma Del Prato dell'azienda agricola Prato di Pietro Talssinari di Premilcuore, mentre la campionessa femmine Junior è stato assegnato a Nikita dell'azienda Giuseppe Drudi di Misano Adriatico.
La rassegna ha visto sfilare anche i cavalli che hanno partecipato alla 28ma edizione della Mostra mercato del Cavallo e che hanno dato spettacolo in alcune suggestive esibizioni, dove oltre alla loro bellezza e bravura è emersa l'abilità dei cavalieri.
"Finalmente si torna a vivere gli eventi che per il nostro settore sono fondamentali - afferma il presidente ARAER Maurizio Garlappi, intervenuto alla kermesse insieme al direttore Claudio Bovo - i due anni della pandemia, oltre ai lutti e alle difficoltà che ci hanno imposto, ci hanno privati giocoforza di queste importanti occasioni di confronto. Stiamo attraversando un periodo molto duro e difficile sotto tutti i punti di vista. Gli aumenti delle materie prime, dei costi energetici e dei fertilizzanti stanno mettendo a dura prova l'attività degli allevatori. Senza sottovalutare la tragedia della guerra a pochi passi dal nostro Paese. Anche per questo credo che rassegne come l'Antica Fiera di San Gregorio, con l'entusiasmo che l'ha caratterizzata, con la riscoperta delle antiche tradizioni, con l'esposizione di animali che con il territorio sono un tutt'uno, non possono che aiutare ad alimentare l'indispensabile speranza che da questo tunnel si possa uscire nel più breve tempo possibile".
VEDI VIDEO
VEDI FOTO
|
|
LA PARTECIPAZIONE DI ARAER ALL'ULTIMA EDIZIONE DI FIERAGRICOLA (VERONA, 2-5 MARZO 2022) |
VEDI VIDEO
|
|
RITORNO ALL'EXPO DI DUBAI, PER GLI ASSOCIATI ARAER UN ALTRO VIAGGIO IMPERDIBILE E INDIMENTICABILE |
ARAER, con un gruppo di associati e tecnici, è tornata a visitare l'Expo di Dubai. Il viaggio si è svolto dal 7 al 12 febbraio scorsi e come avvenuto in quello precedente ha ottenuto il meritato successo, raccogliendo il plauso di tutti i partecipanti che hanno potuto visitare una città moderna, efficiente, organizzata e all'avanguardia ammirando soprattutto alcuni dei più affascinanti padiglioni presenti all'Expo, l'Esposizione universale che quest'anno ospita tutti i 192 Paesi del mondo. Un'occasione davvero unica e straordinaria che nel rispetto di tutte le norme antiCovid previste sta permettendo a milioni di persone di visitare un evento altamente innovativo. Il gruppo ARAER, durante la visita al padiglione Italia che va menzionato tra quelli che a ragione sta riscuotendo un enorme successo, è stato omaggiato delle magliette offerte dal Consorzio del Parmigiano Reggiano: uno dei maggiori e più importanti protagonisti del padiglione Italia. Con questo ulteriore viaggio, che da parte di ARAER ha richesto un notevole sforzo organizzativo legato soprattutto alle norme antiCovid previste anche a livello internazionale, l'Associazione ha saputo offrire ai suoi associati e ai rispettivi famigliari un'occasione davvero unica e imperdibile, a dimostrazione che il valore di un'Associazione, oltre ai servizi offerti per il miglior svolgimento dell'attività aziendale, si può e si sa misurare anche nella promozione di iniziative uniche, di alto livello e per questo indimenticabili.
VEDI FOTO VIAGGIO
|
|
WEBINAR ARAER: "Progetto M.As.Sel, ovvero la messa in asciutta selettiva delle bovine da latte". Giovedì 03/02/2022 su piattaforma ZOOM |
Un importante appuntamento aspetta gli allevatori e tutti gli operatori del settore giovedì, 3 febbraio 2022, a partire dalle ore 10. Verrà infatti presentato il Progetto M.As.Sel. incentrato sulla messa in asciutta selettiva delle bovine da latte. Il progetto è frutto di un lungo e intenso lavoro portato avanti da ARAER in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Emilia Romagna e della Lombardia. Si tratta di un appuntamento molto importante che cade a pochi giorni dall'entrata in vigore, il 28 gennaio 2022, della normativa europea sulla riduzione del farmaco in allevamento. Ancora una volta gli allevatori sono chiamati a un grande impegno rispetto al quale ARAER ha dimostrato, ancora una volta, l'attenzione e la capacità di individuare un percorso formativo molto importante. Questo webinar ne è la dimostrazione. Per parteciparvi è sufficiente innanzitutto segnare in agenda la data del 3 febbraio 2022 ore 10 e collegarsi dal proprio computer cliccando sul collegamento qui sotto :
Visualizza la registrazione del Webinar del 03/02/2022 su Youtube
Consulta il programma
|
|
L’AMBASCIATRICE INDIANA IN ITALIA IN VISITA AGLI ALLEVAMENTI ASSOCIATI ARAER E A UN CASEIFICIO DEL PARMIGIANO REGGIANO |
Nei giorni scorsi l’ambasciatrice indiana in Italia, Neena Malhotra, ha fatto tappa in Emilia Romagna, dove ha visitato alcuni allevamenti di bovine da latte associati ad ARAER e un caseificio di Parma destinato alla produzione di Parmigiano Reggiano.
La Diplomatica indiana, ambasciatrice in Italia dal settembre 2020, è stata accompagnata dal suo staff ed è stata accolta in tutti i suoi appuntamenti dal direttore dell’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna, Claudio Bovo
, che l’ha accompagnata fornendole tutte le informazioni necessarie ad arricchire le sue conoscenze sul nostro Sistema allevatori e sulla più prestigiosa produzione lattiero-casearia italiana conosciuta in tutto il mondo.
Leggi l'articolo completo
Vedi il video dell' avvenimento
|
|
ARAER A ROMA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELL'ALLEVATORE |
Nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, il 17 gennaio, nella Basilica di San Pietro a Roma, gli allevatori hanno celebrato Sant’Antonio Abate in occasione della XV edizione della Giornata dell’Allevatore.
In una giornata illuminata da un tiepido sole invernale, per il secondo anno consecutivo AIA e il Sistema allevatori hanno rinnovato un appuntamento sempre molto atteso, limitato quest’anno alla celebrazione della Santa Messa
officiata da Sua Eminenza il Cardinale Mauro Gambetti.
Leggi l'articolo completo
Vedi il video dell' avvenimento
|
|
RAZZE EQUINE E ASININE, DA OGGI IL LIBRO GENEALOGICO SARÀ GESTITO DA ANAREAI |
Dal 1 gennaio 2022, in base al Decreto ministeriale 675136 del 23 dicembre 2021, la gestione dei 3 Programmi Genetici e la tenuta dei rispettivi Libri genealogici per 26 razze equine e asinine viene trasferita da ANACRHAI ad ANAREAI.
Leggi l'articolo completo
|
|
15^ GIORNATA NAZIONALE DELL'ALLEVATORE - ROMA 16 e 17 GENNAIO 2022 |
A.R.A.E.R. ORGANIZZA IL TRADIZIONALE VIAGGIO A ROMA IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI PER SANT'ANTONIO ABATE, 16 E 17/01/2022:
SCARICA IL PROGRAMMA
|
|
DOMENICA 17 OTTOBRE 2021 A BRISIGHELLA (RA) TORNA IL MEETING NAZIONALE ALLEVATORI SUINI RAZZA MORA ROMAGNOLA |
A partire dalle ore 9 di domenica 17 ottobre 2021 la centralissima piazza IV Novembre di Brisighella si animerà con il Meeting Nazionale Allevatori Suini Razza Mora Romagnola che taglierà il traguardo della sua sesta edizione.
Dopo lo stop forzato dello scorso anno dovuto alle restrizioni legate alla pandemia, l'evento organizzato da ARAER in collaborazione con ANAS torna per riaccendere i riflettori su una delle eccellenze della zootecnia regionale.
Leggi l'articolo completo
Consulta il programma
|
|
LE AZIENDE ASSOCIATE ARAER SEMPRE PIÙ PROTAGONISTE TV, MELAVERDE (CANALE 5) HA FATTO TAPPA ALL’AZIENDA AGRICOLA LOI DI MERCATO SARACENO (FC) |
Le telecamere della trasmissione televisiva Mediaset MELAVERDE hanno fatto tappa all’Azienda Agricola Sopramonte di Chiara e Paolo Loi in quel di Mercato Saraceno, provincia di Forlì.
Leggi l'articolo completo
|
|
Maurizio Garlappi riconfermato alla presidenza dell’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna: “Ci aspettano sfide e problematiche importanti, le stiamo già gestendo con competenza e professionalità” |
Il Consiglio direttivo dell’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (ARAER) ha riconfermato alla presidenza Maurizio Garlappi e alla vicepresidenza Laura Cenni e Luca Cotti. Ma ha anche introdotto nel suo assetto nuove figure, giovani e altamente qualificate. “I grandi cambiamenti che da alcuni anni stanno caratterizzando il mondo zootecnico – afferma Maurizio Garlappi – hanno messo a dura prova la nostra capacità di cogliere sfide e opportunità per salvaguardare un settore in cui l’evoluzione, soprattutto tecnologica, non poteva disgiungersi da una tradizione che rappresenta il nostro più importante patrimonio
Leggi l'articolo completo
|
|
ARAER VOLA A DUBAI IN OCCASIONE DELL'EXPO DAL TEMA "UNIRE LE MENTI, COLLEGARE IL FUTURO" |
Consulta il programma
|
|
Maurizio Garlappi, presidente di ARAER: “Un’Associazione forte che saprà cogliere le sfide del momento” |
All’Assemblea annuale svoltasi il 28 giugno sono intervenuti anche l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, il direttore generale di AIA Mauro Donda e il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli.
Per tutti l’imperativo è lavorare per il futuro con una visione strategica
Leggi l'articolo completo
|
|
CORSO MINISTERIALE SUL REGISTRO ELETTRONICO DEI TRATTAMENTI |
Il Ministero della Salute in collaborazione con l'IZS di Abruzzo e Molise ha organizzato un corso di formazione on line intitolato "Il registro elettronico dei trattamenti e la semplificazione"
L'evento, organizzato per giovedì 13 maggio 2021, è rivolto ai veterinari liberi professionisti e agli allevatori/associazioni di allevatori, ed è aperto anche ai medici veterinari della sanità pubblica.
Per tutti gli allevatori e veterinari liberi professionisti che hanno aderito al Percorso di adesione volontaria sarà comunque organizzato un ulteriore corso che si terrà a fine maggio.
Leggi la comunicazione del Ministero della Salute
Consulta il programma del corso
|
|
Luca Cotti, allevatore di Langhirano (PR) è il nuovo Presidente della sezione di Parma del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano |
Bologna, 22 aprile 2021
Luca Cotti, 55 anni, titolare insieme ai fratelli Alessandra, Luca e Silvio della Fattoria Cotti a Langhirano, provincia di Parma, è il nuovo presidente della sezione provinciale di Parma del Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano.
Cotti è anche vicepresidente dell’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (Araer) nonché coordinatore della sezione parmigiana della medesima associazione.
Leggi l'articolo completo
|
|
GRADUATORIA DI MERITO DEGLI ALLEVAMENTI PER KG DI PROTEINE E MEDIE AZIENDALI ANNO 2020 |
Estratto dal Bollettino dei controlli della produttività del latte - Anno 2020
Classifica Provinciale
|
|
IL DIRETTORE CLAUDIO BOVO PROTAGONISTA DI "CAMPI E CAMPANILI" |
Durante la puntata del 25 aprile scorso di Campi e Campanili in onda ogni domenica dalle frequenze di TV Parma, il direttore di Araer, Claudio Bovo, ha tracciato una panoramica della situazione zootecnica regionale. Luci e ombre che non impedisconoagli allevatori di guardare al futuro con la necessaria fiducia per far valere un settore che ha dimostrato di essere determinante durante le drammatiche settimane del lockdown, quando ha saputo assicurare gli approvvigionamenti alimentari a tutta la popolazione. Importanti poi le sfide che attendono il comparto: dalla sostenibilità alla lotta all'antibioticoresistenza, dal benessere animale alla competitività, tutti indifferentemente impegnativi ma alla portata della professionalità e dellacapacità degli allevatori.
Visualizza video
|
|
CAMPI E CAMPANILI, ARAER PROTAGONISTA NELLA PUNTATA DEL 18 APRILE SCORSO |
Nella puntata di Campi e Campanili andata in onda il 18 aprile scorso dalle frequenze di TV Parma, un ampio spazio è stato dedicato ad ARAER con un intervento del presidente Maurizio Garlappi che ha illustrato l'andamento della zootecnia inEmilia Romagna, le iniziative e i progetti che l'Associazione ha in serbo per l'immediato futuro.
Visualizza video
|
|
Consistenze e produzioni zootecniche In Emilia Romagna nell’anno della pandemia. Prevista a livello nazionale una contrazione del 6%, più contenuta in regione |
La zootecnia emiliano-romagnola ai tempi del Coronavirus. A poco più di un anno dall’esplosione della pandemia che ha profondamente cambiato la vita di tutti, Araer ha organizzato una conferenza stampa, rigorosamente in modalità online, durante la quale ha fornito dati e numeri sull’andamento del comparto durante il 2020 necessari per elaborare una prospettiva per l’anno in corso.
Leggi l'articolo completo
|
|
Araer e Università di Parma insieme per la salvaguardia della razza ovina Cornigliese |
Araer (Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna) e Università di Parma alleate a difesa della biodiversità.
È infatti di questi giorni la nascita di una convenzione tra Araer e Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Ateneo parmigiano volta alla salvaguardia della Cornigliese, una razza ovina autoctona, tipica dell’Appennino.attualmente conta circa un migliaio di capi, iscritti al Libro genealogico gestito dall’Associazione nazionale della pastorizia (Assonapa, ndr), distribuiti in 11 allevamenti dislocati soprattutto in alcuni comuni delle montagne parmigiane.
“La Cornigliese è allevata principalmente per il consumo di carne - precisa Alessandro Raffaini responsabile della Sezione Araer di Parma -
Leggi l'articolo completo
|
|
Consorzio del Parmigiano Reggiano e Anafij, una collaborazione importante per un formaggio sempre più “sostenibile” |
Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano ha avviato una collaborazione con Anafij per l’individuazione di indici genetici che portino alla selezione di bovine non più solo produttive, ma anche più longeve, più resistenti alle malattie e in grado di produrre meno emissioni di metano e ammoniaca.
Leggi l'articolo completo
|
|
Gli allevamenti sono sostenibili, la lettera del professor Giuseppe Pulina al ministro Roberto Cingolani |
Le recenti dichiarazioni del ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sulla sostenibilità degli allevamenti hanno scatenato un vivace dibattito sfociato in una lettera aperta del professor Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili, docente di Zootecnica speciale all’università di Sassari e collaboratore di ARAER, che volentieri pubblichiamo.
Leggi l'articolo completo
|
|
ARAER CONTRIBUISCE AI FESTEGGIAMENTI PER IL QUARANTENNALE DELLA GAZZETTA DI REGGIO |
In occasione del quarantennale della Gazzetta di Reggio, ARAER ha voluto essere presente con un redazionale che illustra i servizi e le iniziative messe in campo dall'Associazione a favore di tutti i suoi associati.Un'ulteriore, importante occasione per contribuire alla valorizzazione di un territorio tra i più importanti per la zootecnia regionale
Leggi l'articolo completo
|
|
ICAR conferma il Certificato di qualità all’Associazione Italiana Allevatori |
L’importante attestazione internazionale è stata rinnovata fino al 2023. Esplicito apprezzamento dei valutatori e soddisfazione del Sistema allevatori
Leggi l'articolo completo
|
|
Nel rispetto delle norme antiCovid celebrata anche quest’anno in Vaticano la ricorrenza di Sant’Antonio Abate |
Ferme a causa della pandemia la “Fattoria sotto il cielo” e la sfilata di cavalli e cavalieri lungo Via della Conciliazione a Roma, nella mattinata di lunedì 18 gennaio A.I.A. e il Sistema allevatoriale nazionale hanno onorato il Santo Patrono
Patrono di uomini e animali partecipando alla Santa Messa officiata in San Pietro da Sua Eminenza Cardinal Angelo Comastri, Arciprete della Basilica Papale Vaticana
Leggi l'articolo completo
|
|
AUGURI |
L'Associazione regionale allevatori dell'Emilia Romagna augura a tutti i suoi associati e alle loro famiglie i più cari auguri di Buon Natale e Sereno Anno Nuovo.
Ci lasciamo alle spalle un anno difficile, complicato e molto doloroso in cui tutto il comparto zootecnico ha saputo dimostrare quella resilienza di cui oggi tanto si parla.
Gli allevatori del'Emilia Romagna non sono stati da meno e a loro va tutto il nostro apprezzamento e gratitudine. Abbiamo davanti nuove sfide e anche nuove opportunità che dovremo essere capaci di cogliere e sfruttare.
Araer saprà essere al fianco dei suoi associati come ha sempre fatto per accompagnare un cammino a tratti anche impegnativo, ma nondimeno ricco di soddisfazioni.
A U G U R I ! !
|
|
Luca Panichi presidente Anabic: “Al consumatore più consapevole rispondiamo con la forza della nostra professionalità” |
Luca Panichi guiderà per i prossimi tre anni l’Associazione nazionale allevatori bovini italiani da carne (Anabic).
L’elezione alla presidenza è avvenuta nei giorni scorsi da parte dei soci in base a quanto previsto dall’introduzione della Legge 52 che definisce Anabic come associazione di primo grado.
Vai all'articolo
|
|
ARAER in diretta con TE, buona la prima Oltre 100 visualizzazioni al taglio del nastro |
Questa mattina, a partire dalle ore 11.45, si è tenuta la prima diretta Facebook di ARAER in diretta con TE, la nuova iniziativa voluta dall’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna ideata per illustrare tutti i servizi offerti dall’Associazione e approfondire le tematiche legate all’attività zootecnica emiliano-romagnola.
Hanno partecipato il presidente Maurizio Garlappi e il direttore Claudio Bovo. L’appuntamento avrà cadenza quindicinale e ogni volta si avvarrà della presenza di tecnici ed esperti che affronteranno gli argomenti di loro competenza.
“L’emergenza sanitaria ci ha costretto quest’anno a sospendere tutte le iniziative che avevamo in calendario e che lo scorso anno si sono concretizzate in oltre 50 eventi tra mostre, convegni, aste e altri eventi formativi – ha voluto sottolineare il presidente Garlappi – Era quindi doveroso trovare una valida alternativa sfruttando le opportunità della moderna tecnologia, e nulla più dei Social come Facebook poteva rispondere a questa nostra esigenza che auspichiamo possa incontrare il favore dei nostri associati, essere per loro un momento importante di confronto seppur virtuale e aiutarli a valorizzare sempre più la loro professionalità”.
Chi non avesse avuto l’opportunità di seguire la puntata del 18 novembre può rivederla su You tube o collegarsi al profilo Facebook: ARA Emilia Romagna
|
|
ARAER in diretta con TE |
ARAER in diretta con TE è il titolo della nuova iniziativa promossa da Araer per i propri associati.
A partire da mercoledì 18 novembre, con inizio alle ore 11.45, sul profilo Facebook Areatecnica Araer potrai assistere alla diretta video dedicata ai temi tecnico-zootecnici e alle attività di ARA Emilia Romagna.
I protagonisti della diretta-video saranno il presidente Maurizio Garlappi, il direttore Claudio Bovo e i diversi interlocutori che di volta in volta verranno individuati per approfondire i vari argomenti.
L’appuntamento avrà una cadenza quindicinale e si svolgerà sempre il mercoledì e sempre dalle ore 11,45 alle ore 12,15.
A questo punto non resta che segnare data e ora in agenda, senza dimenticare il nome del profilo FB a cui collegarti: Areatecnica Araer .
Ti aspettiamo!
|
|
Assemblea annuale dell’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna |
Maurizio Garlappi: “Sempre a fianco degli associati per superare i problemi di oggi e vincere le sfide di domani”
Dopo quattro anni di costante crescita, nel 2019 la Plv zootecnica regionale ha dovuto registrare una contrazione rispetto all’anno prima assestandosi al 47,51% a fronte del 49,9% del 2018.
Meglio invece l’export della Regione, che rappresentato soprattutto da prodotti e derivati zootecnici ha incassato un +4,7%.
Vai all'articolo
|
|
Federazione nazionale delle Associazioni di razza e di specie (FedAna) |
Sull'ultimo numero della rivista Informatore Zootecnico, uscito il 23 ottobre scorso, è stato pubblicato un articolo sulle finalità e sul funzionamento della Federazione nazionale delle Associazioni di razza e di specie (FedAna)alla quale le Ana possono aderire su base volontaria. L'attività di FedAna è e sarà strettamente legata al Green Deal e al Progetto Farm to Fork per una zootecnia sempre più sostenibile e rispettosa delle esigenze del consumatore. Un obiettivo raggiungibile anche grazie al patrimonio di informazioni custodito dal Sistema allevatori, unico a livello nazionale e con pochi eguali in ambito internazionale.
Vai all'articolo
|
|
Mauro Donda è il nuovo direttore generale di AIA |
Il Comitato direttivo dell’Associazione lo ha nominato nella mattinata del 1 settembre. Succede a Roberto Maddè, che ha ricoperto lo stesso incarico per circa un quinquennio
Leggi l'articolo completo
|
|
Casi di botulismo in alcuni allevamenti delle province di Parma e Piacenza. |
Nelle ultime settimane, in diverse zone delle province di Parma e Piacenza, e più segnatamente nei comuni di Fidenza, Fontanellato, Busseto, Polesine, Zibello, Parmae nelle zone limitrofe ai fiumi Ongina e Arda, in alcuni allevamenti di bovini sono stati registrati casi di botulismo, malattia che provoca una grave sindrome neuro-paralitica con esitispesso letali sia per l’uomo che per gli animali.
Gli allevatori interessati potranno vaccinare il loro bestiame
Leggi l'articolo completo
|
|
Giovedì 25 giugno a partire dalle ore 11.20 I giovani allevatori crescono, l’azienda agricola di Matteo Caponcelli a San Giovanni in Persiceto (BO) protagonista della trasmissione di Rete4 “Ricette all’Italiana” |
I giovani allevatori crescono. E guardano al futuro con uno spirito imprenditoriale nuovo,
in cui entusiasmo, passione e innovazione tecnologica si fondono all’insegna di una rinnovata professionalità che fonda le basi sulla tradizione tramandata dai genitori.
È il caso di Matteo Caponcelli, 28 anni, allevatore di San Giovanni in Persiceto (BO) che nei giorni scorsi ha ospitato nel suo allevamento di bovine da latte la troupe della trasmissione televisiva di Rete4 Ricette all’Italiana
Leggi l'articolo completo
|
|
È nata ANAREAI, l’Associazione che raggruppa le 28 razze equine e asinine italiane |
È con grande soddisfazione che ARAER saluta la nascita di ANAREAI, la nuova associazione nazionale allevatori che sarà il punto di riferimento di tutti gli allevatori delle razze equine e asinine italiane.
Si è trattato di uno sforzo notevole, perché trovare un punto di incontro per 28 razze non è stato un impegno di poco conto e un plauso va riconosciuto ai promotori di questa iniziativa, in primis Luca Marcora,
presidente della neonata Associazione, sempre in prima linea nella promozione e nella difesa di razze che sono parte integrante della nostra biodiversità.
Leggi l'articolo completo
|
|
ARAER è pronta ad affrontare la Fase 2 nell’emergenza sanitaria causata dal coronavirus Covid19. Dal 4 maggio si prova a tornare alla normalità |
Caro Allevatore,il 4 maggio prossimo inizierà la Fase 2 legata alla gestione dell’emergenza sanitaria determinata dal coronavirus Covid 19. Come sai, l’attività di ARAER non si è mai fermata nemmeno nelle scorse settimane pur in un regime ridotto imposto dalle circostanze. Dal 4 maggio, lentamente, inizieremo il cammino che ci dovrà portare al ritorno della normalità.
Leggi l'articolo completo
|
|
Riprendono i Controlli funzionali tutto quello che c’è da sapere per lavorare in sicurezza |
Caro Allevatore, ARAER in questi giorni ha deciso di riprendere le attività legate ai Controlli funzionali. Infatti, in accordo con il nostro consulente e Responsabile del settore Sicurezza e il Medico del lavoro abbiamo riassunto le regole comportamentali alle quali sia i tecnici/controllori
Leggi l'articolo completo
Comportamenti da seguire
Protocollo operativo Covid-19
|
|
Il Covid19 non ferma le Aste zootecniche, Romagnola, Chianina e Marchigiana verranno “battute” in via telematica |
Smart e innovativa. L’emergenza sanitaria legata al coronavirus Covid19 non trova impreparata la zootecnia italiana e con un evento unico nel suo genere, apripista di un percorso che molto probabilmente non rimarrà isolato,
si è organizzata per garantire lo svolgimento di un appuntamento di grande importanza per la valorizzazione e la diffusione dei migliori esemplari delle razze bovine da carne autoctone,
come la Romagnola, la Chianina e la Marchigiana.
Leggi l'articolo completo
|
|
Roberto Nocentini: “Il sistema allevatoriale nazionale ancora saldo riferimento nell’emergenza sanitaria” |
Pubblichiamo l’intervista rilasciata dal presidente dell’Associazione italiana allevatori, Roberto Nocentini, al direttore dell’Agenzia stampa AgraPress,
Letizia Martirano, in merito alla situazione che si è venuta a creare a seguito dell’epidemia da coronavirus Covid 19
Leggi l'articolo completo
|
|
Il logo “Gli Allevamenti del Benessere” anche sui coni gelato con latte fresco della Centrale di Cesena (FC) |
Vai all'articolo
|
|
GRADUATORIA DI MERITO DEGLI ALLEVAMENTI PER KG DI PROTEINE E MEDIE AZIENDALI ANNO 2019 |
Estratto dal Bollettino dei controlli della produttività del latte - Anno 2019
Classifica Provinciale
|
|
Il valore fondamentale della zootecnia italiana non va dimenticato |
Anche in una delicata fase di emergenza per la salute pubblica nazionale risulta evidente il ruolo strategico del nostro allevamento, sia per gli aspetti economici e occupazionali,
sia per quelli tecnici e legati alla sicurezza alimentare ed all’approvvigionamento di cibo per la popolazione
Leggi l'articolo completo
|
|
Emergenza Covid 19 Per supportare le aziende in difficoltà ARAER attiva il Servizio di Sostituzione Zootecnica |
Caro Associato,
l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo a causa del coronavirus Covid 19 non sta risparmiando nemmeno il nostro settore.
Tante aziende socie ARAER, infatti, stanno incontrando notevoli difficoltà nel reperimento di personale di stalla e/o addetti alla mungitura che possano sostituire temporaneamente i dipendenti assenti per malattia.
Per questo ARAER, ai sensi dell’art. 3 comma 3 e 11 dell’art. 4 dello Statuto, ha deciso di offrire la possibilità ai suoi dipendenti di intervenire a supporto delle aziende zootecniche socie per garantire il corretto svolgimento
dell’attività in allevamento, assicurando la continuità di una filiera considerata essenziale oltre a contribuire alla salvaguardia del patrimonio zootecnico in controllo.
Leggi l'articolo completo
|
|
Il Sistema Allevatori a sostegno della zootecnia durante l’emergenza sanitaria |
A.I.A. e il Sistema Allevatori, nelle sue varie ramificazioni territoriali, in queste ultime delicate settimane che hanno visto accentuarsi gli effetti dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Coronavirus ,
hanno comunque mantenuto costantemente il contatto con gli allevatori e le aziende sottoposte a controllo, tenendo presente le disposizioni di sicurezza stabilite via via dalle amministrazioni centrali e locali
Leggi l'articolo completo
|
|
Laura Cenni e la sua azienda tornano su RAI3, questa volta il palcoscenico è nazionale |
Mezzora interamente dedicata all’imprenditoria femminile italiana.
E tra le “storie” raccontate anche quella di Laura Cenni, vicepresidente ARAER, e della sua azienda agricola dove,
in quel di Riolo Terme provincia di Ravenna, insieme alle giovani figlie Fabiana e Angelica manda avanti un allevamento di bovini da carne di razza Romagnola.
Leggi l'articolo completo
|
|
EMERGENZA CORONAVIRUS |
Caro Allevatore,
gli ultimi provvedimenti assunti dal Governo per contrastare la diffusione del Coronavirus (COVID 19) e arginare l'emergenza sanitaria impongono ad ARAER di assumere temporaneamente i seguenti provvedimenti:
Uffici Anagrafe Bestiame: tutti gli uffici rimarranno chiusi, ma il servizio rimarrà attivo e sarà garantito da personale autorizzato a lavorare in modalità smart working.
Il personale contattabile per tale servizio è:
Leggi l'articolo completo
|
|
Mostra Interregionale dei Bovini da Latte, rassegna sospesa a causa del Coronavirus |
A causa dell’emergenza sanitaria legata all’epidemia da Coronavirus-Covid19 la terza edizione della Mostra Interregionale dei Bovini da Latte
organizzata da ARAER, in programma presso il quartiere fieristico di Reggio Emilia dal 17 al 19 aprile 2020, è stata sospesa.
Leggi l'articolo completo
|
|
EMERGENZA CORONAVIRUS |
Caro Allevatore,
desideriamo informarti che a causa dell'emergenza sanitaria legata al Coronavirus (COVID-19) e tenuto conto dei provvedimenti messi in atto dal Governo per limitarne la diffusione, ARAER ha temporaneamente preso queste decisioni
Leggi l'articolo completo
|
|
A “Buongiorno Regione”, trasmissione di Rai 3, un servizio dedicato all’azienda di Laura Cenni |
Dopo il riconoscimento del premio “Allevatore dell’anno 2019” per il comparto bovini da carne, ottenuto all’ultima edizione di Fieragricola a Verona, Laura Cenni, titolare dell’omonima azienda agricola situata a Riolo Terme
(RA) dove si allevano bovini di razza Romagnola, è stata protagonista di un servizio televisivo in cui, insieme alla figlia Angelica, ha potuto parlare della sua attività e della passione che la anima.
Leggi l'articolo completo
|
|
Araer al Salone Internazionale dell’Agricoltura di Parigi, un’esperienza formativa di grande interesse e fascino |
Si è conclusa in un clima di grande soddisfazione per l’interessante partecipazione la trasferta francese di un gruppo di associati Araer presso il Salone Internazionale dell’Agricoltura che Parigi ospita dal 22 febbraio al 1 marzo 2020.
Vai all'articolo
|
|
RIMANDATO INCONTRO PER GLI ALLEVATORI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA |
|
|
Laura Cenni premiata Allevatore dell’Anno all’ultima edizione di Fieragricola a Verona |
Un riconoscimento prestigioso che premia il lavoro e la passione di una vita. Ereditate dal padre che avviò l’allevamento più di 40 anni fa.
Leggi l'articolo completo
|
|
Oltre 100 associati Araer a Roma per la Festa di Sant’Antonio |
Oltre 100 associati Araer hanno partecipato al tradizionale viaggio a Roma (16-17 gennaio) in occasione della Festa di Sant’Antonio.
Leggi l'articolo completo
|
|
Incontro Allevatori Riminesi “L’Associazione Allevatori al servizio della
zootecnia riminese” |
ARAER organizza un incontro per gli Allevatori Riminesi sul tema : “L’Associazione Allevatori al servizio della zootecnia riminese”
Locanda dei Venti località Torricella-NOVAFELTRIA Lunedì 20 gennaio 2020 ore 10,30
Programma
|
|
13ma Giornata Nazionale dell’Allevatore Viaggio a Roma il 16 e il 17 gennaio 2020 |
Anche quest’anno, in occasione della festività di Sant’Antonio Abate (17 gennaio) Araer organizza per gli associati il tradizionale viaggio a Roma per la 13ma edizione della Giornata Nazionale dell’Allevatore.
Leggi l'articolo completo
Consulta il programma
|
|
CONVEGNO SUI BOVINI DI RAZZA ROMAGNOLA, SERVE UN NUOVO APPROCCIO SANITARIO E UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE |
L’obiettivo è fare tutto il possibile per impedire l’estinzione di una razza autoctona tra le più antiche e pregiate come la Romagnola,lavorando per valorizzare la sua carne, un prodotto di elevata qualità che non ha nulla da invidiare alla più blasonata Chianina. Sono state queste le basi su cui si è snodato il convegno organizzato dall’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (Araer) in collaborazione con Anabic (Associazione nazionale allevatori bovini italiani da carne)…
Leggi l'articolo completo
|
|
A.R.A.E.R. ORGANIZZA UN VIAGGIO AL SALONE INTERNAZIONALE DELL'AGRICOLTURA A PARIGI DAL 22 AL 26/02/2020 |
Scarica il programma
|
|
Convegno "I bovini di razza Romagnola,al centro dell’economia montana" |
Palazzo Pesarini a S. Piero in Bagno (FC) Mercoledì 4 dicembre 2019 ore 10,30
Araer organizza l' importante convegno su “I bovini di razza Romagnola,al centro dell’economia montana” presso la sala di Palazzo Pesarini a S. Piero in Bagno (FC), via Verdi 4 per Mercoledì 4 dicembre 2019 ore 10,30
Consulta il programma
|
|
Il sorgo, le potenzialità di una coltura da scoprire |
Araer ha patrocinato il Convegno che si è tenuto a Bologna il 21 novembre scorso e che ha riscosso un grande successo di pubblico
Leggi l'articolo completo
|
|
ASTA DELLE BOVINE NATE E ALLEVATE DEL COMPRENSORIO DEL PARMIGIANO REGGIANO INTERESSE CRESCENTE E OTTIME QUOTAZIONI |
Anche la quinta Asta delle bovine nate e allevate nel Comprensorio del parmigiano Reggiano, svoltasi presso la Stalla ex Centro Tori del Consorzio Agrario Provinciale di Parma sabato 16 novembre,
ha saputo richiamare un nutrito numero di allevatori interessati a verificare se tra il gruppo di splendide bovine, tutte in lattazione, in vendita ve ne fosse una o più di una da acquistare.
Leggi l'articolo completo
|
|
|
A.R.A.E.R. ORGANIZZA UNA VISITA PRESSO ALLEVAMENTI IN PROVINCIA DI LODI IL 29/11/19
Consulta il programma
|
|
Asta delle Bovine nate e allevate nel Comprensorio del Parmigiano Reggiano
A Parma, sabato 16 novembre 2019 alle ore 10 |
Torna l’appuntamento autunnale dell’Asta delle bovine nate e allevate nel Comprensorio del Parmigiano Reggiano organizzata dall’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna in collaborazione con il Consorzio agrario provinciale di Parma, che il 16 novembre prossimo, a partire dalle ore 10, ospiterà l’evento nell’area della stalla dell’ex Centro Tori in via Jones Melvin 15, a Parma.
Vai all'articolo
Regolamento
Catalogo
|
|
IL GIUDICE GIACOMELLI: "LE GIOVANI GENERAZIONI DEVONO SAPER TRASMETTERE IL PATRIMONIO GENETICO DELLE RAZZE" |
Paolo Francesco Giacomelli è un esperto internazionale di valutazione morfologica del coniglio di razza iscritto al Registro Anagrafico. Era lui il presidente dei giudici che hanno assegnato i maggiori riconoscimenti ad alcuni degli oltre 400 esemplari in esposizione alla prima Mostra Cunicola Interregionale.
Vai all'articolo
|
|
PRIMA EDIZIONE DELLA MOSTRA CUNICOLA INTERREGIONALE, UN SUCCESSO ANNUNCIATO E DIMOSTRATO DAI FATTI |
La prima edizione della Mostra Cunicola Interregionale chiude con un bilancio molto positivo. Oltre 400 splendidi conigli in esposizione, appartenenti alle 43 razze iscritte al Registro Anagrafico gestito dall’Anci(Associazione nazionale coniglicoltori italiani); più di 1400 partecipanti al Concorso “Indovina il peso del coniglio”; pubblico sempre numeroso agli incontri che i tecnici dell’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna hanno tenuto durante i due giorni della kermesse (19 e 20 ottobre) per illustrare le peculiarità e le curiosità delle varie razze.
Vai all'articolo
|
|
LA TERZA EDIZIONE DEL SAN DONNINO DAIRY SHOW SI CONFERMA COME UN SUCCESSO ANNUNCIATO |
Tanta gente, tanta attenzione, tanto entusiasmo. Si può riassumere così il successo incassato dalla terza edizione del San Donnino Dairy Show svoltosi a Fidenza (PR)l’8 e il 9 ottobre scorsi in occasione della locale Fiera di San Donnino organizzato da Araer.
Oltre agli appuntamenti zootecnici in programma, di cui diamo conto in questo stesso articolo, uno degli aspetti più apprezzati della rassegna è stata la numerosa presenza di giovani.
Vai all'articolo
|
|
3° SAN DONNINO DAIRY SHOW 8-9 ottobre 2019 presso Foro Boario di Fidenza (PR) |
|
|
VILLAGGIO COLDIRETTI, AD ARAER IL RINGRAZIAMENTO DEL PRESIDENTE AIA ROBERTO NOCENTINI |
Si sono spente le luci sul Villaggio Contadino di Coldiretti che si è svolto a Bologna dal 27 al 29 settembre scorsi. Tre giorni che hanno visto affluire al parco della Montagnola e nelle piazze XX Settembre e 8 Agosto del capoluogo emiliano-romagnolo qualcosa come oltre 600.000 persone, interessate non solo a gustare i prodotti tipici dell'agroalimentare italiano, ma ance a partecipare ai numerosi eventi organizzati all’interno della kermesse, tutti animati da personalità politiche di primo piano come il Presidente del Consiglio,Giuseppe Conte, il ministro per le Politiche agricole Teresa Bellanova e quello per lo Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, unitamente a esponenti di primo piano dei vari settori produttivi dell’agroalimentare.
Vai all'articolo
|
|
UN PROTOCOLLO CHE CERTIFICA IL BENESSERE |
SIGLATO AL VILLAGGIO COLDIRETTI DI BOLOGNA UN ACCORDO TRA ARAER. AIA E CONSORZIO DEL PARMIGIANO REGGIANO PER LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI E L'APPLICAZIONE DELLE MIGLIORI STRATEGIE A VANTAGGIO DELLA QUALITA' DEL PRODOTTO E DELLA SICUREZZA DEL CONSUMATORE
Vai all'articolo
|
|
LA "FATTORIA DEGLI ANIMALI" DI A.I.A. E DEL SISTEMA ALLEVATORI PRONTA AD INCANTARE LA "DOTTA" BOLOGNA |
Appuntamento da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2019 nel cuore della città emiliana, capoluogo storico e ricco di tradizioni, molte legate all’agroalimentare di qualità ed alla enogastronomia.
Dal Parco della Montagnola alle Piazze “8 Agosto” e “XX Settembre” torna il “Villaggio Contadino” di Coldiretti e, al suo interno, le iniziative degli allevatori italiani
Vai all'articolo
Consulta il volantino
|
|
MOSTRA INTERREGIONALE CUNICOLA, APPUNTAMENTO A PIACENZA IL 19 E IL 20 OTTOBRE 2019 |
Nell’ambito della settima edizione del Pets Festival, che si svolgerà presso il quartiere fieristico di Piacenza (Piacenza Expo) il 19 e il 20 ottobre 2019, si terrà la Mostra Interregionale Cunicola a cui parteciperanno i migliori esemplariappartenenti alle 43 razze iscritte al Registro anagrafico gestito dall’Anci (Associazione nazionale coniglicoltori italiani), suddivise in 4 categorie:pesante, media, leggera e a struttura di pelo speciale, stabilite in base al peso e alla struttura del pelo dei conigli.
Vai all'articolo, consulta il regolamento e scarica la modulistica da compilare per partecipare alla Mostra
Consulta il volantino
|
|
UN NUOVO SERVIZIO PER GLI ALLEVATORI, L'ANALISI PER LA RICERCA DELLO STREPTOCOCCUS AGALACTIAE |
“Non esiste nessuna emergenza sanitaria, ma certe situazioni non vanno sottovalutate, soprattutto se un’istituzione pubblica come l’assessorato alla Salute della Regione, in questo caso dell’Emilia Romagna, attiva un Piano di controllo come quello che nel biennio 2019-2020 dovrà garantire sull’intero territorio regionale l’applicazione delle misure previste per contrastare la diffusione della Mastite catarrale contagiosa bovina, causata dallo Streptococcus Agalactiae”.
Vai all'articolo
|
|
ASSEMBLEA ANNUALE ARAER, AUMENTA LA PRODUZIONE LORDA VENDIBILE DELLA ZOOTECNIA REGIONALE: +5,8% |
Sfide, aspettative, progetti. Per l’Associazione regionale dell’Emilia Romagna (Araer) le incognite sul futuro della zootecnia rappresentano uno stimolo per offrire agli associati le migliori opportunità di crescita e competitività professionale.
Vai all'articolo
|
|
ARAER ORGANIZZA UNA GITA IN VAL SABBIA E VAL DI SOLE |
GITA IN “VAL SABBIA E VAL DI SOLE” MARTEDI 27 E MERCOLEDI 28 AGOSTO 2019
Programma gita
|
|
45° MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO BARDIGIANO BARDI (PR) 3 e 4 AGOSTO 2019 |
Vai al programma
|
|
ALLA FIERA AGRICOLA DEL SANTERNO DI IMOLA (BO)
Indovina il peso del coniglio: quasi duemila schede partecipanti |
Un totale di 1.783 schede. Tante sono state quelle che all’ultima edizione della Fiera Agricola del Santerno, svoltasi a Imola (BO) dal 14 al 16 giugno scorsi, hanno partecipato al concorso “Indovina il peso del coniglio”, iniziativa organizzata dall’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (Araer) che ha organizzato l'esposizione cunicola con 42 esemplari appartenenti a 17 diverse razze iscritte al Registro anagrafico, gestito dall’Associazione nazionale coniglicoltori italiani, e che all’interno del suo stand aveva allestito l’urna per la raccolta delle schede.
Vai all'articolo
|
|
GENOMICA E PROMOZIONE RILANCERANNO LA CARNE BOVINA DI RAZZA ROMAGNOLA |
Si è svolto venerdì 7 giugno, a Riolo Terme, provincia di Ravenna, il convegno organizzato da Araer in collaborazione con Anabic dedicato al rilancio della carne bovina di razza Romagnola. Il titolo dell’evento era: “La verità scientifica e il futuro della selezione” e ha visto la partecipazione di Sebastiana Failla, ricercatrice del Crea, Andrea Quaglia, Responsabile Libro genealogico di Anabic e Luca Panichi, che di Anabic è presidente.
Vai all'articolo
|
|
IL 7 GIUGNO 2019 CONVEGNO A RIOLO TERME(RA) "IL RILANCIO DELLACARNE BOVINA DI RAZZA ROMAGNOLA: LA VERITA’ SCIENTIFICA ed IL FUTURO DELLA SELEZIONE" |
Vai al programma del convegno
|
|
L'ARA ER ORGANIZZA UN VIAGGIO A MADISON (USA) |
L'Associazione Regionale Allevatori dell'Emilia Romagna organizza un viaggio a MADISON (USA) dal 2 al 8 ottobre 2019 per il WORLD DAIRY 2019
Consulta il programma
|
|
LABORATORIO ARAER "TANTI SERVIZI PER IL TUO ALLEVAMENTO" |
ANALISI BATTERIOLOGICHE PER LA RICERCA DI AGENTI MASTIDOGENI NEL LATTE
Consulta il volantino
|
|
IL 16 APRILE 2019 CONVEGNO A FORLI' CARNE BOVINA DI RAZZA ROMAGNOLA, PARTONO LE INIZIATIVE PER RILANCIARE I CONSUMI |
Rilanciare i consumi della carne bovina di razza Romagnola. È questo l’ambizioso obiettivo che l’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna intende portare avanti con una serie di iniziative in fase di realizzazione.
Vai all'articolo
|
|
LA ROMAGNOLA PROTAGONISTA AD AGRIUMBRIA, UN SUCCESSO PER LA 28MA MOSTRA NAZIONALE |
La 28ma Mostra nazionale della razza Romagnola, svoltasi a Bastia Umbra durante l’ultima edizione di Agriumbria (29-31 marzo 2019), è stato un grande successo sia per la grande affluenza di visitatori sia, soprattutto, per l’eccellenza dei soggetti bovini presenti che nei giorni della rassegna hanno potuto mettere in evidenza la loro eccellenza.
Vai all'articolo
|
|
CONVEGNO A PARMA SULLE COPERTURE ASSICURATIVE A CONTRIBUZIONE PUBBLICA |
Convegno a Parma sulle coperture assicurative a contribuzione pubblica per gli allevamenti e le produzioni animali colpite da epizozie.
APPUNTAMENTO IL 4 APRILE A PARTIRE DALLE ORE 10:30 PRESSO IL CONSORZIO AGRARIO
Vai al programma
|
|
MOSTRA DELLA FRISONA ITALIANA, GRANDE SUCCESSO ALLA FIERA DI CORTEMAGGIORE (PC) |
La tradizionale Fiera di San Giuseppe di Cortemaggiore (PC), giunta oramai alla sua 539ma edizione, dopo tre anni di assenza ha ospitato la 34ma Mostra della Frisona Italiana.
Vai all'articolo
|
|
34ma MOSTRA INTERPROVINCIALE RAZZA FRISONA ITALIANA 16 e 17 MARZO A CORTEMAGGIORE - PIACENZA |
L'Associazione Regionale Allevatori dell'Emilia Romagna organizza per i giorni 16 e 17 marzo 2019 a Cortemaggiore (PC) la 34 ma Mostra Interprovinciale Razza Frisona Italiana.
La manifestazione si svolgerà secondo il regolamento ufficiale delle mostre ANAFI e nel rispetto delle norme sanitarie in vigore.
Consulta il programma
|
|
GRADUATORIA DI MERITO DEGLI ALLEVAMENTI PER KG DI PROTEINE E MEDIE AZIENDALI ANNO 2018 |
Estratto dal Bollettino dei controlli della produttività del latte - Anno 2018
Classifica Provinciale
|
|
ASTA DELLE BOVINE NATE E ALLEVATE NEL COMPRENSORIO DEL PARMIGIANO REGGIANO, QUOTAZIONI ELEVATE E VENDITA DI TUTTI I SOGGETTI |
Ancora una volta gli allevatori e le loro splendide bovine da latte sono stati i grandi protagonisti dell’Asta riservata al bestiame nato e allevato all’interno del Comprensorio del Parmigiano Reggiano, svoltasi sabato 23 febbraio presso la Stalla ex Centro tori del Consorzio agrario provinciale di Parma.
Vai all'articolo
|
|
SANT'ANTONIO ABATE, GIUNTI A ROMA OLTRE UN CENTINAIO DI ALLEVATORI DELL'EMILIA ROMAGNA |
Sono stati oltre un centinaio gli allevatori che anche quest’anno hanno partecipato, a Roma, alla celebrazione della festività di Sant’Antonio Abate.
L’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (Araer) si è fatta carico ancora una volta dell’intera organizzazione approntando un programma che ha riscosso il plauso e il gradimento di tutti i partecipanti.
Vai all'articolo
|
|
QUARTA ASTA DELLE BOVINE NATE E ALLEVATE NEL COMPRENSORIO DEL PARMIGIANO REGGIANO |
   
|
|
12^ GIORNATA DELL'ALLEVATORE ROMA 16 E 17 GENNAIO 2019 |
Anche quest'anno l'A.R.A. dell'Emilia Romagna organizza la tradizionale gita a Roma per partecipare alla
12^ giornata dell'allevatore
in occasione della festività di Sant'Antonio Abate.
Tutti gli allevatori, i dipendenti e le famiglie sono invitati a partecipare.
Consulta il programma
|
|
IN MOSTRA A REGGIO EMILIA I MIGLIORI ESEMPLARI DELLE 43 RAZZE CUNICOLE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO |
Anche quest'anno Daniele Barrale, allevatore di Veduggio (MB) e proprietario del conigilio di razza Pezzata Tricolore, si è aggiudicato il massimo riconoscimento al Campionato italiano di Coniglicoltura che si è svolto il 15 e il 16 dicembre scorsi presso i padiglioni della Fiera di Reggio Emilia.
Vai all'articolo
|
|
CAMPIONATO ITALIANO DI CONIGLICOLTURA
TORNA ALLA FIERA DI REGGIO EMILIA UN EVENTO DI SUCCESSO E QUEST'ANNO E' PREVISTO ANCHE UN CONCORSO A PREMI |
Anche quest'anno i padiglioni della Fiera di Reggio Emilia ospiteranno il Campionato italiano di Coniglicoltura, inserito all'interno della rassegna L'Aia in Fiera, che per l'occasione taglierà il nastro della sua quarta edizione
Vai all'articolo
|
|
NUOVO INDIRIZZO DELLA SEDE ARAER DI BOLOGNA |
Si rende noto che gli uffici della sede Araer di Bologna hanno cambiato indirizzo. Quello nuovo è: VIALE DELLA MERCANZIA 240-242-244 BLOCCO 1A GALLERIA B CENTERGROSS 40050 FUNO DI ARGELATO (BO)
I numeri di telefono e gli orari di apertura al pubblico restano invariati Tel. 051 760600 - Fax 051 760484
|
|
BRUNE E FRISONE, I MIGLIORI ESEMPLARI IN MOSTRA ALLA FIERA DI SAN MARTINO A NOCETO (PR) |
Di seguito pubblichiamo la classifica della Mostra delle bovine da latte del Comprensorio del Parmigiano Reggiano che hanno sfilato alla recente Fiera di San Martino svoltasi a Noceto (PR).
Vai all'articolo
Consulta la classifica
|
|
A.R.A.E.R. ORGANIZZA UN VIAGGIO DI UN GIORNO IN VENETO |
A.R.A.E.R. organizza un viaggio di un giorno in Veneto, il 15 novembre p.v., per visitare un allevamento di bovini da latte in provincia di Verona e una cantina nella rinomata zona della Valpolicella
Clicca sul programma per saperne di più
|
|
NUOVO SERVIZIO ANALISI "RINOTRACHEITE BOVINA INFETTIVA - IBR" |
La Rinotracheite bovina infettiva (IBR) e’ una malattia altamente contagiosa causata da Herpesvirus bovino 1 (BHV-1). Oltre a provocare gravi patologie respiratorie nei vitelli, il virus può dare luogo nei capi adulti a infezioni sistemiche generalizzate con conseguenti aborti, sindromi respiratorie e soprattutto una diffusa ipofertilità.I sintomi, non sempre evidenti, possono presentarsi solo su alcuni animali (scolo oculo-nasale, febbre, inappetenza). Clinicamente e’ possibile formulare il sospetto, ma non si può avere certezza dell’infezione che deve essere confermata da prove di laboratorio.
Vai all'articolo
|
|
IL SUCCESSO DI AGRIPRIDE E' FIRMATO ANCHE DALLA PARTECIPAZIONE DI ARAER |
Due splendide giornate di sole hanno fatto da cornice ad “Agripride, cibo e gente dell’Emilia”, manifestazione che si è svolta a Reggio Emilia il 29 e il 30 settembre scorsi a cui Araer (Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna) in un’area tematica apposita, ha garantito la presenza di animali appartenenti a 35 razze di sei diverse specie allevate in Emilia Romagna: bovini, equini, ovicaprini, e avicunicoli, tutti provenienti da aziende associate all’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna.
Vai all'articolo
|
|
3a ASTA DELLE BOVINE DA LATTE, APPUNTAMENTO A PARMA SABATO 22 SETTEMBRE |
Saranno oltre una trentina le bovine da latte in produzione che sabato 22 settembre, a partire dalle ore 10, popoleranno la Stalla ex Centro Tori del Consorzio agrario di Parma per la terza edizione dell’Asta delle bovine da latte nate e allevate all’interno del Comprensorio del Parmigiano Reggiano organizzata dall’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna in collaborazione con il Consorzio agrario di Parma
Vai all'articolo
|
|
"GLI ALLEVAMENTI DEL BENESSERE" siglato l'accordo tra Araer e Centrale del Latte di Cesena |
Araer (Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna) e Centrale del Latte di Cesena (FC) hanno raggiunto un importante accordo che permetterà alla cooperativa lattiero-casearia romagnola di utilizzare sui suoi prodotti il logologo “Gli allevamenti del benessere”, registrato e di proprietà di Aia (Associazione italiana allevatori). La certificazione è rilasciata da Dqa (Dipartimento qualità agroalimentare) ente terzo certificatore del Sistema allevatori dell’Associazione italiana allevatori.
Vai all'articolo
|
|
SERVIZIO TV SULLA 27ma MOSTRA NAZIONALE DEI BOVINI DI RAZZA ROMAGNOLA |
Domenica 27 maggio, alle ore 12:30, sul canale 15 del Digitale terrestre e sul canale 827 della Piattaforma nazionale Sky, andrà in onda la trasmissione settimanale "Con i frutti della terra" che al suo interno dedicherà un ampio servizio alla 27ma Mostra nazionale dei bovini di razza Romagnola svoltasi a Bastia (RA) dal 4 al 6 maggio scorsi. La trasmissione andrà in replica alle ore 18 e alle ore 23 di domenica 27 maggio e il giorno seguente, 28 maggio, alle ore 5:50. E' inoltre visibile in streaming sul sito web www.trc.tv Da lunedì 28 maggio infine, sarà visibile anche sul sito https://vimeo.com/conifruttidellaterra
Consulta il programma
|
|
GRADUATORIA DI MERITO DEGLI ALLEVAMENTI PER KG DI PROTEINE E MEDIE AZIENDALI ANNO 2017 |
Estratto dal Bollettino dei controlli della produttività del latte - Anno 2017
Classifica Provinciale
|
|
BLUE TONGUE, DISPONIBILE IL VACCINO PER TUTTI GLI ALLEVATORI DELL'EMILIA ROMAGNA |
Tutti gli allevatori di bovini (da carne e da latte) e di ovini dell’Emilia Romagna hanno oggi la possibilità di vaccinare il proprio bestiame contro i sierotipi 1 e 4 della Blue Tongue…
Vai all'articolo
|
|
UN NUOVO SERVIZIO ARAER PER L'ALLEVATORE, L'ANALISI PER LA RICERCA DELLA CHETOSI |
Con il campione di latte destinato ai Controlli funzionali, da oggi il laboratorio di Araer può effettuare anche la ricerca della chetosi, sia nella forma subclinica che clinica, a un costo particolarmente ridotto: solo 0,80cent./euro a campione.Gli esiti dello screening saranno visualizzabili nella propria area riservata dagli associati che utilizzano il portale SiAlleva. A tutti gli altri invece verrà inviato un apposito tabulato.La comparsa della chetosi in allevamento comporta una diminuzione della produzione di latte che determina inevitabilmente un mancato reddito aziendale.È quindi importante monitorare la stalla per poter intervenire preventivamente prima di dover affrontare situazioni più impegnative e complesse.
Vai all'articolo
|
|
IL MIPAAF APPROVA IL DECRETO PER GLI AIUTI ALLE SCROFAIE |
L'importo stanziato è pari a 8.348.600 euro ed è rivolto alle aziende che intervengono per il miglioramento del benessere all'interno degli allevamenti.Ulteriori aiuti di importo pari a 13.536.000 euro sono stati stanziati a favore degli allevamenti bovini, bufalini, ovicaprini e suinicoli situati nelle zone colpite dal terremoto dell'agosto 2016 e del gennaio 2017.
Leggi il comunicato Anas
|
|
TEST DI GRAVIDANZA, BASTA UN CAMPIONE DI LATTE |
Grazie alla collaborazione avviata tra Araer e la Società americana Idexx oggi è possibile stabilire se la bovina è gravida dopo soli 28 giorni dalla fecondazione. Il test è stato immesso sul mercato internazionale nel 2013, ha una affidabilità del 98,7% ed è in distribuzione in Italia dal 2014: in questi tre anni, nel nostro Paese, ne sono stati effettuati 144.000.Le sue peculiarità sono state illustrate durante un incontro tecnico organizzato da Araer che si è svolto presso il caseificio Fior di Latte di Gaggio Montano (BO).L'incontro è stato anche l'occasione per affrontare altre e importanti questioni al centro dell'attività degli allevatori come la presenza in stalla di mosche e roditori, un problema di grande attualità e particolarmente spinoso.E' stato infatti calcolato che il fastidio arrecato alle vacche dalle mosche può causare una mancata produzione di latte di circa 2,5lt./capo/giorno.
Vai all'articolo Milk Pregnancy Test
Vai all'articolo Rapid Visual Pregnancy Test
Video
|
|
GRADUATORIA DI MERITO DEGLI ALLEVAMENTI PER KG DI PROTEINE E MEDIE AZIENDALI ANNO 2016 |
Estratto dal Bollettino dei controlli della produttività del latte - Anno 2016
Classifica Provinciale
|
|
LA GESTIONE DELLA MANDRIA RICHIEDE MULTIDISCIPLINARITA' |
L'Associazione regionale allevatori dell'Emilia Romagna organizza un incontro tecnico che si terrà presso il Caseificio Sociale Fior di Latte a Gaggio Montano (BO).
L'appuntamento è fissato per venerdì 10 marzo 2017 a partire dalle ore 10.
Dopo l'intervento introduttivo del direttore Claudio Bovo, i vari esperti invitati a partecipare illustreranno le ultime novità in materia di alimentazione, riferita in special modo al periodo più critico della vacca che è quello della transizione;
si parlerà anche di lotta in stalla alla presenza di mosche e roditori, problema che richiede soluzioni sempre più efficaci e di strumenti innovativi per la diagnosi di gravidanza.
Data l'importanza dei temi al centro del dibattito, tutti gli allevatori sono invitati a partecipare
Consulta il volantino
|
|
LE MODIFICHE AL DISCIPLINARE DEL PARMIGIANO REGGIANO
SONO UNA VITTORIA ANCHE DEGLI ALLEVATORI |
Piena soddisfazione dell’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (Araer) che plaude a una serie di interventi che premiano l’attività dei produttori e tuteleranno di più i consumatori
Leggi Articolo
|
|
IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE: UNA SOLUZIONE PER LA TUA MOBILITA' |
Il noleggio a lungo termine è una innovativa forma di gestione del possesso di vetture o veicoli commerciali.
A fronte di un canone mensile fisso potrai scegliere la vettura o il veicolo commerciale anche con allestimenti particolari e tutti i relativi servizi con la tranquillità di costi certi per la tua attività o per la tua auto personale.
IL RECENTE ACCORDO STIPULATO CON ARAER PER I VEICOLI AZIENDALI E’ STATO ESTESO A TUTTI I SUOI SOCI E DIPENDENTI CHE POTRANNO BENEFICIARE DELLE OTTIME CONDIZIONI ACCORDATE.
Leggi Articolo
|
|
NUOVI SERVIZI PER GLI ALLEVATORI |
Con lo scopo di fornire agli Allevatori utili strumenti per il controllo e la gestione della mandria, ARAER mette a disposizione tre nuovi e importanti servizi :
Paratubercolosi
Diagnosi Gravidanza
Neosporosi
.
|
|
|
SEDE : Viale Della Mercanzia 240-242-244 Blocco 1A Galleria B Centergross
40050 Funo di Argelato (BO) Tel 051/760600 – Fax 051/760484
e-mail segreteria@araer.it C.F 80079150373 P.Iva 02800631208
LABORATORIO REGIONALE ANALISI LATTE E ALIMENTI ZOOTECNICI :
Via Casorati, 5 42124 Mancasale (RE) Tel e Fax 0522/271266
|